Nuovo prodotto
€/cad Il prezzo si riferisce a confezione
Disponibile dal:
LE CARATTERISTICHE:
La pianta dei lamponi è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae, i suoi frutti sono globosi, di color rosso/rosa e ricoperti da una finissima peluria. È una “mora” rossa, di forma conica, composta da numerose piccole drupe, dal profumo molto intenso e gradevole. La forma varia da tonda a conica, più o meno allungata. Il colore varia dal rosa pallido, al rubino, fino al rosso carico quasi violaceo. Il gusto del lampone varia a seconda della varietà ed è generalmente dolce-aromatico e molto zuccherino.
LA STAGIONALITA’:
Naturalmente il lampone matura in tarda estate o inizio autunno. Grazie alla coltivazione in serra sono di facile reperimento a partire da marzo (Sud Italia) e si trovano fino a ottobre (Nord Italia). Fuori stagione vengono importati da tutto il mondo. Li troviamo sui mercati per tutto l’anno.
LA STORIA E L’ORIGINE:
Pianta originaria dell'Europa continentale e dell'Asia Minore, viene coltivato principalmente nel Nord America, Italia, Svizzera, Germania, Francia e Scozia. I lamponi si trovano comunemente nei boschi o nelle zone collinari ma la sua coltivazione è possibile anche negli orti tipici delle zone pianeggianti dove il clima è temperato. La pianta dei lamponi cresce fino ad un’altitudine di 2.000 metri su terreno poco calcareo e permeabile.
CONSERVAZIONE:
Il lampone è molto delicato, soffre il calore e la manipolazione e il contatto con gli altri lamponi. I lamponi non devono essere esposti al sole o stare per tanto tempo a temperatura ambiente. In frigorifero si mantengono per circa due/tre giorni. Bisogna evitare di lavarli per non danneggiarli.
USO IN CUCINA E ABBINAMENTI:
I lamponi in cucina hanno un uso molto vario: gustosi al naturale, possono essere serviti col gelato, aggiunti alle torte, serviti con la panna montata, nelle macedonie e nelle crepes. Sono inoltre molto utilizzati per la produzione di confetture, sciroppi e gelatine e la purea è particolarmente adatta per la preparazione di budini, gelati e bavaresi. Vengono usati anche per aromatizzare liquori e grappe, bevande fermentate ed acquavite. Con i lamponi in Valle d’Aosta si prepara perfino un aceto, molto rinomato e ricercato. Il lampone può essere anche congelato al naturale appena acquistato e al momento dell’utilizzo si può evitare di scongelarli completamente per conservarne al meglio la forma.
PROPRIETA’:
I lamponi, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie delle vie respiratorie. Il lampone è un frutto diuretico, depurativo dell’organismo, rinfrescante, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie ed è anche energetico. Grazie alla bassa percentuale di zuccheri in esso contenuti, il lampone è un frutto “autorizzato” per i diabetici.
Anche le foglie del lampone, in quanto ricche di tannini, hanno proprietà curative in grado di apportare benefici alla nostra salute. Un infuso con le sue foglie è molto utile contro la diarrea, in caso di gola infiammata è molto efficace fare dei gargarismi.
I lamponi sono ricchi di fibra alimentare e di manganese, la fibra rallenta il processo digestivo in modo la sensazione di sazietà dura più a lungo mentre il manganese stimola il metabolismo a bruciare i grassi più velocemente. Queste due proprietà del lampone lo rendono un frutto consigliato per chi vuole perdere peso.
La vitamina C e le altre sostanze antiossidanti in esso contenute proteggono la pelle dai raggi solari e dall’inquinamento.
Promuovendo la resistenza dei vasi sanguigni i lamponi svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari. La vitamina C in abbinamento con la rutina ha proprietà vasodilatatrici e migliora quindi la circolazione sanguigna. Sono ricchi di vitamina B7 che aiuta l’organismo a beneficiare degli effetti dell’acido folico. La buona quantità di calcio e di vitamina C presenti nei lamponi ne fanno un alimento particolarmente indicato per i bambini e gli anziani.
VALORI NUTRIZIONALI:*
Il lampone è composto per l’84% da acqua, dal 5% da fibre, dall’1,2 % da proteine, dal 4,2 % da zuccheri, dallo 0,5 % da ceneri e dallo 0,6% da grassi. Buona la presenza di vitamine e nello specifico troviamo: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B5, B7, vitamina C, vitamina E, K e J. Contengono luteina e zeaxantina, beta-carotene e alfa-carotene. Per quanto riguarda gli zuccheri sono presenti nella percentuale dell’1,9% il destrosio, per il 2,4% il fruttosio e in piccolissima percentuale, lo 0,2%, i saccarosio.
Quantità per 100 grammi
Calorie 32
Acqua 86,4 g
Proteine 1,0 g
Lipidi 0,6g
Acidi grassi 0 g
Colesterolo0,0mg
Carboidrati 6,5g
Amido 0,0g
Zuccheri Solubili 6,5 g
Fibra alimentare 7,4 g
Sodio 3,0 mg
Potassio 220,0 mg
Ferro 1,0 mg
Calcio 49,0 mg
Fosforo 52,0 mg
Vitamina A 13,0 µg
Vitamina C 25,0 mg
* I valori sono da considerarsi indicativi.
CURIOSITA’:
- Nelle zone del mediterraneo, nello specifico in Italia e Grecia i lamponi cominciano ad essere coltivati nel XVI secolo. Pare che a quell’epoca venisse addirittura consigliato alle donne in gravidanza in quanto vigeva la convinzione che questo frutto avesse la proprietà di scongiurare il rischio di aborto.
- Se si ha la possibilità di raccogliere i lamponi è meglio farlo nelle prime ore del mattino in quanto in quel momento della giornata sono più dolci e soprattutto si conservano più a lungo. È molto importante raccoglierli quando sono maturi, nel caso contrario, una volta raccolti, non maturano più.
- Come anche la fragola, il lampone può essere utilizzato per la preparazione di maschere emollienti e rivitalizzanti per il viso. È sufficiente schiacciare i frutti freschi fino ad ottenere una specie di crema che andrà poi spalmata sul viso per una mezz’ora circa.
Unità di misura | cad |
Provenienza | Portogallo |
Calibro | |
Varietà | |
Marca | |
Peso Prodotto | Il peso di ogni confezione è 125 gr circa |
Prodotti visti
€/cad Il prezzo si riferisce a...
Copyright Fruttaworld - Credits - Tutti i diritti riservati.